ACF Fiorentina

L’ACF Fiorentina, comunemente nota come Fiorentina, è uno dei club di maggior successo nel calcio professionistico italiano. Il club fu fondato il 26 agosto 1926 da una fusione. Gli inizi non furono un gran successo, ma nel 1931 il Club riuscì a raggiungere la cosiddetta Serie A. Nei primi anni ’50 la Fiorentina si piazzava …

Girolamo Savonarola

Girolamo Savonarola fu un frate domenicano e un leader politico; attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo, fomentò importanti cambiamenti religiosi e sociali: predicò contro gli abusi tirannici dei Medici, denunciò la corruzione del clero e diede inizio a una crociata contro gli eccessi della ricchezza e del lusso. Condannò tutti quei beni …

Tracey Emin in Italia

Non perdete l’occasione di visitare la più grande mostra mai dedicata a Tracey Emin in Italia. È una delle artiste britanniche più in vista nel panorama dell’arte contemporanea. Gran parte del suo lavoro è autobiografico e racconta i traumi infantili e gli ostacoli che ha dovuto superare. Entrate a Palazzo Strozzi e preparatevi a esplorare …

Bernard Berenson

Bernard Berenson è stato uno degli storici dell’arte più importanti e famosi del mondo occidentale. Fu studente all’Università di Harvard, dove studiò le opere di Dante, seguì corsi di storia dell’arte e si innamorò del Medioevo e del Rinascimento. Bernard Berenson sposò Mary Whitall Smith e all’inizio del secolo scorso la coppia si trasferì a …

6 marzo, 1475

Oggi ricordiamo a Firenze la nascita di Michelangelo, il genio supremo dell’Alto Rinascimento e uno degli artisti più influenti che l’Arte abbia mai avuto. È impossibile separare Firenze da uno dei suoi figli più amati. Firenze e Michelangelo sono per sempre intrecciati nella storia del momento più grande dell’uomo. Entrambi sono sinonimi del Rinascimento: quell’esplosione …

royal apartmenst florence

Gli Appartamenti Reali

Inaccessibili dal 2020, gli Appartamenti Reali hanno riaperto i battenti il ​​21 gennaio 2025. Sono aperti al pubblico tutti i giorni, dal martedì alla domenica. Ogni volta che sei a Firenze, non perdere l’occasione di passeggiare dove hanno vissuto tre dinastie regnanti: Medici, Lorena e Savoia. Preparati a scoprire stanze meravigliose:

la specola

La Specola celebra il suo 250° anniversario

È tempo di celebrare il più grande e antico museo scientifico d’Europa! Aperto al pubblico nel 1775, oggi il Museo La Specola celebra il suo 250° anniversario. La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, è nato come collezione personale della famiglia Medici. Il museo prende il nome dalla torre …

Anna Maria Luisa

18 febbraio 1743 Anna Maria Luisa, ultima discendente della famiglia Medici, muore. Donna lungimirante, è fondamentale nel definire Firenze come la città d’arte per cui è oggi conosciuta in tutto il mondo. Tra le sue conquiste c’è il “Patto di familia” che stabilisce che i Lorena, la nuova famiglia regnante, non possono trasportare “né uscire …

Il Corridoio Vasariano: il cammino del Principe

Il Corridoio Vasariano sarà aperto al pubblico dal 21 dicembre 2024 dopo 8 anni di restauro. Era il novembre 2016 quando, in poco tempo e per motivi di sicurezza, venne presa la decisione di chiudere il corridoio. Il Corridoio Vasariano è un passaggio aereo che collega la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, passando sopra …

Giorno di Fibonacci 2024

Buon giorno di Fibonacci! Oggi è il momento di celebrare la matematica. Il Fibonacci Day è il 23 novembre. Perché? Perché la data odierna 11/23 (1,1,2,3,5,8,13…) è l’inizio della sequenza che prende il nome da Leonardo Pisano, detto Fibonacci. Fu un matematico italiano medievale che scrisse il Liber abaci (1202; “Libro dell’abaco”), la prima opera …